Il Megacolon tossico

Megacolon

Il Megacolon è una malattia che può avere anche risvolti parecchio seri, fino a mettere in pericolo la vita del paziente che ne è affetto. Si tratta di una distensione del Colon, la parte dell’intestino che, congiungendosi all’intestino tenue, conduce fino al termine dell’intestino, l’orifizio anale.

Cosa è il Megacolon

Sono due le forme di Megacolon: una congenita, ossia presente fin dalla nascita come è nel Morbo di Hirschsprung oppure in forma acquisita se si sviluppa come conseguenza di altra malattia.

Si parla di Megacolon quando il colon stesso si presenta dilatato con un diametro di almeno 6 cm. Il megacolon acquisito si distingue ulteriormente in :

– Forma Tossica

– Forma non tossica

Il tutto in funzione della causa che lo ha provocato

La forma tossica è conseguenza di una malattia infiammatoria cronica dell’intestino o di infezioni coliche. Necessita di essere riconosciuto e trattato con urgenza per non rischiare di mettere in pericolo la vita del paziente.

Cause del Megacolon

Il Colon è composto da quattro strati di tessuto: la Mucosa, la sottomucosa, la muscolare e la sierosa. In genere l’infiammazione dell’intestino colpisce esclusivamente la parte più interna, la mucosa ma può approfondirsi e andare ad interessare anche altri strati.

Quando si estende a tutti e quattro gli strati l’infiammazione provoca una distensione dei tessuti per la formazione di gas dovuti all’effetto tossico. La distensione interessa generalmente il tratto discendente e il Sigma del colon ma in casi particolarmente gravi può interessare tutto il colon.

Si realizza un ristagno di feci e metaboliti tossici che, appunto, provocano un’abnorme distensione del colon. L’infiammazione del Colon può portare a complicanze con l’insorgenza in sovrapposizione al megacolon di Rettocolite ulcerosa o morbo di Cronh.

Queste due complicanze non sono, per fortuna, molto frequenti, interessando la prima una percentuale di 2-13% dei casi mentre il Morbo di Crohn è la complicazione soltanto di una percentuale tra il 2 e il 6% dei pazienti.

Il Megacolon può anche essere conseguenza complicata di diverse altre infezioni come la Salmonella, il Clostridium, L’Herpes simplex, Il citomagalovirus e molte altre, tra cui anche l’HIV.

La Cura

Quando un paziente arriva in Ospedale con un Megacolon tossico, è necessario instaurare sia una terapia medica che chirurgica.

La prima consiste nel consentire lo svuotamento dell’intestino che, a quel punto è certamente occluso. Utile anche lo svuotamento dello stomaco e duodenale attraverso un sondino naso-gastrico.

Per favorire lo svuotamento intestinale si agisce attraverso una sonda rettale morbida. Il paziente si deve alimentare unicamente per via parenterale, per via endovenosa.

Ovviamente vanno sospesi tutti i farmaci che possono avere effetti sulla cinetica intestinale mentre sono spesso indicati antibiotici e cortisone per ridurre in modo drastico lo stato infiammatorio.

L’Intervento Chirurgico

L’intervento chirurgico non è evitabile se il paziente non mostra chiari segni di miglioramento in 48 ore, se si evidenziano segni e sintomi di una complicanza, se la decompressione con lo svuotamento intestinale non ha avuto efficacia e se la distensione intestinale del Colon aumenta di diametro oltre i 10 cm.

In questi casi si rende necessario l’intervento di resezione del tratto intestinale occluso e l’apertura artificiale del tratto di intestino verso l’esterno, l’anastomosi ileo-rettale che comporta l’evacuazione attraverso tale foro per raccogliersi in un apposito sacchettino applicato all’anastomosi stessa.

Il Megacolon Tossico è un evento grave ma per fortuna non tanto frequente e la complicazione più frequente e pericolosa consiste nella perforazione dell’intestino con il verificarsi di una Peritonite che richiede un intervento chirurgico d’urgenza.

Ogni qualvolta si abbia la comparsa di più sintomi contemporanei quali febbre, forte tensione intestinale, impossibilità ad evacuare da più giorni, conviene rivolgersi sempre al medico: non si soffrirà molto probabilmente di Megacolon ma certamente esistono anomalie da risolvere prima di arrivare a tale patologia.